CESSALTO-STORY (BFC) - 5 anni dopo la BFC ha praticamente chiuso in Italia ed ha aperto all'Est, con manodopera sottopagata, eludendo quindi del tutto le disposizioni in materia di lavoro in Italia retribuito secondo il CCNL spettante italiano. Un problema che noi stiamo iniziando ad affrontare, in quanto Sindacato Autorganizzato Multietnico-Multinazionale, in termini di proposta (appunto della ns.O.S., FEDERAZIONE AUTISTI OPERAI c.f. 90158460270 sede legale Via Pascoli, 5 a Mira-VE, federata a Slai Cobas per il Sindacato di Classe ed aderente alla Rete Nazionale per la Sicurezza sui Posti di Lavoro) della UNIONE EUROPEA AUTISTI OPERAI.
Denunciammo subito in quanto lavoratori e compagni della Rete e di SLAI Cobas per il sindacato di classe / Federazione Autisti Operai, che la strage non dipendeva dal pur gravissimo sfruttamento di Baran, ma, ancor peggio, dalla mancanza di manutenzione. Questa analisi si e' rivelata, a soli 12 giorni dal disastro e 11 giorni dalla ns. denuncia, del tutto corretta. Ciononostante i PM introdussero varie "concause" per archiviare alla fine il processo. Gravissimo per il "Nord-Est", gravissimo per le Vittime, gravissimo per il "placet" ai successivi numerosi e anche simili disastri e stragi.
I quotidiani della catena de L’Espresso, tacendo la nostra denuncia avevano male informato i suoi lettori. Hanno poi rimediato durante la kermesse di Beppe Grillo a Treviso ad ottobre 2008.
I due articoli usciti il 22 e 23 agosto sul Gazzettino.
22 agosto 2008 http://www.slaicobasmarghera.org/2008_08_22_Gazzettino.jpg
23 agosto 2008 http://www.slaicobasmarghera.org/2008_08_23_Gazzettino.jpg
23 agosto 2008 La strage di Cessalto / Le risultanze peritali, anche della difesa della vedova di Roman Baran, dimostrano che si e' avuta rottura di un perno che ha determinato la sterzata improvvisa della ruota anteriore dx del camion guidato da Roman, di proprieta' della BFC Autotrasporti Spa, il quale ha diconseguenza bruscamente virato a sinistra invadendo la corsia opposta, sfondando la barriera a tripla onda inizialmente neppure conosciuta da poliziotti che volevano vantare conoscenze di sicurezza sul lavoro asserendone la mancanza, e portando alla morte di Baran e di altre sei persone.
2 ottobre 2008 a Treviso il è stato depositato l'esposto denuncia della nostra Rete sulla strage di Cessalto, a firma di operai ENI, Sirma, e rappresentanti FAO di SLAI Cobas per il sindacato di classe ed AEA di Venezia, tutti coordinatori della Rete. Iniziative di lotta della Rete Nazionale si sono svolte a Napoli, Torino, ed altre città.
Il testo dell'esposto della Rete per la Sicurezza sui Posti di Lavoro, lo
pubblichiamo per la prima volta 5 anni dopo, visto che hanno archiviato tutto
senza sentire i lavoratori testimoni del "come" avvenivano le manutenzioni dei
camion alla BFC.
http://www.mrarossa.org/FAO/2008_espostoRete-Cessalto.pdf
vai all'archiviazione e confronta
24 ottobre 2008 - Il volantino distribuito dalla Rete per la sicurezza sui posti di lavoro di Venezia allo spettacolo di Beppe Grillo sabato a Treviso
http://www.mirarossa.org/rete/volVillorba24-10.htm
27 ottobre 2008 - L’intervista della Tribuna di Treviso del a Luigi Gallo, pubblicata anche sul Mattino di Padova e sulla Nuova Venezia
http://www.slaicobasmarghera.org/2008_10_28_TribunaTV.jpg
28 ottobre 2008 STRAGE DI CESSALTO il servizio di RAI Tre Regione Veneto (Luca Colombo) ripreso anche da TG1 Mattina il 29, sulla strage di Cessalto, con una parte dell'intervista a Paolo Dorigo http://www.mirarossa.org/rete/2008_10_28_RAI3RegioneVeneto_soloaudio.wmv
4 giugno 2009 - 5 milioni di persone hanno assistito alla trasmissione di Anno Zero. L'articolo sulla trasmissione, o meglio su una parte della trasmissione, la tranquilla "ammissione" del titolare della Bfc circa le ferie fasulle, il quale si vanta averci querelato, l'avesse fatta la querela, l'anno scorso, ci avrebbe ripagato di un po' di fatica con i danni morali che gli chiederemo noi per le minacce ad alcuni dipendenti della sua azienda a che revochino la ns.tessera o non si iscrivano al nostro Sindacato !!!! Qui l'articolo del Corriere del 6 giugno 2009 Qui l'articolo del Corriere del 7 giugno 2009 Qui l'articolo della Nuova-Tribuna-Mattino L'errore qui è pubblicare come se fosse una "nuova" notizia la storia dei 44 giorni - AD ANNO ZERO su RAI2 LA FEDERAZIONE AUTISTI OPERAI del nostro sindacato è stata l'unica voce organizzata presente nell'importantissimo reportage CORRI BISONTE CORRI di Roberto Pozzan, che abbiamo ringraziato per il suo encomiabile lavoro. Il documentario di 1 ora e 30 è visionabile su Anno Zero. Qui il link http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f6431ad7-6904-4466-9f81-12be4a5beac0.html?p=0 . Ne abbiamo estrapolato la parte relativa alla strage di Cessalto del 8 agosto 2008. La parte selezionata del servizio contiene le interviste nella nostra sede di Mira ai lavoratori ed ex delegati Rsu della Bfc, aderenti e simpatizzanti alla FAO, quindi le imbarazzate risposte dell'ex presidente della FAI, e presidente della Bfc, Armando Bizzotto, e la testimonianza di Wieslava, vedova di Roman Baran. Per Armando Bizzotto stranamente, che da anni ed anni aumenta il proprio parco-tir, il raddoppio dei tir conseguente all'eventualità di applicare le regole alla lettera, sarebbe inevitabile(come se tutta la gestione logistica fosse sacra ed ordinata, costruita per le necessità della popolazione e non per i denari dei banditi che ne gestiscono il sistema). Ma anche se fosse, quale è il problema per quelli come Bizzotto ? Che tutti abbiano un lavoro ?
Un giorno dopo la trasmissione di Anno Zero, spedita pallottola a Santoro dalla mafia.
5 anni dopo, la scandalosa archiviazione da parte del Tribunale di Treviso. Va
detto che Treviso fu una base nera del fascismo di Salò, e che qui gli
industriali dettano legge, e finanche la Cgil nel settore dei trasporti pare
quasi dall'altra parte a chi vede bene come avvengono certi passaggi nella
logistica - il Tribunale non pare fare molte eccezioni a questa desolante
situazione dal punto di vista del rispetto della Nostra Costituzione
- Qui le gravissime argomentazioni della Procura di Treviso, che NON ci ha mai
convocato: Corriere del Veneto supplemento del Corriere della Sera,
12-12-2012 - "LA TRAGEDIA DEL 2008 - Incidente sulla Venezia-Trieste - Per la
Procura nessun colpevole - Richiesta di archiviazione per l'incidente stradale
nel quale persero la vita sette persone -
CESSALTO – «Nessun elemento penalmente rilevante
è imputabile agli indagati» questo il nocciolo delle motivazioni con
le quali il sostituto procuratore Massimo De Bortoli" [
3 PM DIVERSI IN 5 ANNI, DA PINTO AL PROCURATORE FOJADELLI
A QUEST'ULTIMO] "ha formalizzato la richiesta di archiviazione per
l'incidente stradale lungo l'A4 Venezia-Trieste, nel quale, l'8 agosto 2008,
persero la vita 7 persone. Spetterà ora al gip decidere se accogliere la
richiesta e mandare in archivio il fascicolo a carico di 12 persone, tante
quelle iscritte nel registro degli indagati con l'ipotesi di omicidio colposo
plurimo. La richiesta di archiviazione arriva dopo quattro anni e al termine di
una lunga e approfondita indagine, corredata di perizie e controperizie e il
magistrato non ha dubbi, impossibile individuare un colpevole per quella strage.
Quasi subito gli accertamenti tecnici
avevano escluso problemi di manutenzione o difetti di costruzione per il Tir
Iveco della ditta Bfc di Tombolo che provocò lo schianto. Il mezzo, guidato da
un autista di origine polacca, aveva sfondato il guardrail che divideva le
opposte corsie di marcia, invadendo la corsia opposta e travolgendo nella sua
corsa senza controllo due auto e un'altro mezzo pesante. Il bilancio fu
pesantissimo: sette vittime compreso il conducente del tir. Escluse le
responsabilità relative al camion, l'attenzione degli inquirenti si era
concentrata allora sui guardrail posizionati tra le corsie, dalla società che
gestisce quel tratto di autostrada. Ma anche in questo ambito la procura non ha
trovato «elementi penalmente rilevanti». Le accuse sugli spartitraffico ritenuti
troppo bassi e inadatti infatti, sono cadute perché Autovie aveva già iniziato a
sostituirli iniziando da quelli laterali. - Milvana Citter -
14 dicembre
2012"
12 agosto 2013 - Il servizio del Fatto Quotidiano che denuncia l'archiviazione
ma tace del tutto la ns.denuncia sui perché della strage